-
Un nuovo inizio
È stata fondata la Cooperativa di Comunità "Ripafratta",
il progetto di Salviamo La Rocca per fornire servizi al territorio.
Primo passo la riapertura di una bottega di paese. -
Cambio "al vertice"
Nominati il nuovo presidente e i nuovi vicepresidenti
dell'associazione "Salviamo La Rocca aps".
Alla presidenza Baldassare Fronte al posto di Francesco Noferi. -
La Rocca di Ripafratta
L'antica sentinella del confine tra Pisa e Lucca,
contesa tra le due potenze,
protagonista del medioevo toscano.
Chi siamo, cosa facciamo

Proteggiamo la storia
Salvare il complesso monumentale della Rocca di Ripafratta dal degrado e dall'abbandono, e renderlo fruibile e godibile da tutti: è da sempre il nostro obiettivo e il motivo per cui è stata fondata l'associazione. Collaboriamo per questo con il Comune di San Giuliano Terme e l'Università di Pisa.

Promuoviamo il territorio
La Rocca e il suo territorio formano un tutt'uno: ecco perché l'associazione si adopera per valorizzare dal punto di vista estetico e funzionale anche il borgo di Ripafratta e il suo contesto ambientale e paesaggistico. Salvaguardandone e ripristinandone le tradizioni, l'identità, le peculiarità.

Valorizziamo la Comunità
Un territorio non è fatto solo da monumenti e paesaggi, ma anche dalle persone che lo vivono. Salviamo La Rocca si impegna da sempre per promuovere il sentimento di appartenenza, il vivere sociale, le attività ricreative e le iniziative che valorizzano lo stare insieme come comunità.
News
-
Lettera aperta di fine anno
-
++ FONDATA LA COOPERATIVA DI COMUNITÀ “RIPAFRATTA”, PRIMO OBIETTIVO LA RIAPERTURA DI UNA BOTTEGA ++
-
Nominato il nuovo presidente e i nuovi vicepresidenti di Salviamo La Rocca
-
Tutte le novità annunciate durante la Festa della Rocca 2020
-
Rocca di Ripafratta, sì unanime del consiglio comunale di San Giuliano Terme all’acquisizione da parte del Comune. L’associazione “Salviamo La Rocca”: un momento storico.
-
Il 30 luglio in Consiglio Comunale il voto finale sull’acquisizione della Rocca
Eventi in programma
Visite guidate, escursioni, feste: continua a seguirci per scoprire i prossimi eventi
Ascolta il nostro "inno"
"Ripafratta", marcia militare del m. Enrico Strenta, composta tra fine Ottocento e inizio Novecento, qui suonata al pianoforte da Andrea Baroni
La Rocca di San Paolino
La storia, l'architettura, perché è importante
Il percorso di recupero della Rocca
A che punto siamo, chi sono i soggetti coinvolti, quali sono le prospettive future? Tutto quello che c'è da sapere sull'attività di Salviamo La Rocca per il recupero del bene storico, aggiornato in tempo reale.
Puoi aiutare anche tu
ISCRIVITI
Entra a far parte di Salviamo La Rocca, diventa socio e vieni a dare una mano come volontario.
DONA
Sostieni l'attività dell'associazione e la sua battaglia per il territorio con una donazione spontanea.
RESTA AGGIORNATO
Iscriviti alla nostra newsletter e partecipa ai gruppi su Facebook, Whatsapp, Telegram.
Scopri Ripafratta
Non solo la Rocca: il borgo e il suo territorio













Contattaci
Vuoi altre informazioni sulla nostra attività, sulla Rocca, sul territorio? Ecco come mettersi in contatto con noi.