Castelli, torri, paesaggi, fiumi, storie, cavalieri, santi, architetti, leggende e tradizioni
Terza edizione del ciclo di visite, passeggiate ed escursioni "Le vie del confine", promosso dall'associazione Salviamo La Rocca aps, di Ripafratta. Le iniziative portano i visitatori a scoprire o riscoprire le storie nascoste, i monumenti storici e il paesaggio della Valdiserchio al confine tra Pisa e Lucca. Un luogo di scontri durante il medioevo, e quindi di fortificazioni e di borghi, ma anche di bellezze ambientali e di opere d'ingegno dell'uomo.
I dettagli delle varie iniziative vengono resi noti progressivamente nel corso dell'anno. Tornate a visitare questa pagina o seguiteci su Facebook per restare aggiornati.
Per iscriverti alle iniziative
Tutte le iniziative hanno un numero limitato di posti e sono gratuite. Chi vuole potrà iscriversi all'associazione o lasciare un'offerta per sostenerne l'attività a favore del territorio.
Per informazioni e iscrizioni: scrivere a visite@salviamolarocca.it oppure tramite whatsapp: 339.8358584
16 FEBBRAIO - SOLD OUT
Alla scoperta della Torre dell’Aquila in località Filettole, conosciuta come "Torre segata".
Ci ritroveremo domenica 16 febbraio 2020 alle ore 9 presso la piazza Salvador Allende a Filettole (https://maps.app.goo.gl/JMD6b). Ad attendervi e accogliervi ci saremo noi dell'associazione Salviamo la Rocca insieme a una guida ambientale esperta che ci porterà in loco.
Il sentiero è di facile percorrenza ma sono richieste scarpe da trekking e abbigliamento idoneo. Il rientro è previsto per le ore 12.
I posti sono limitati!! Per prenotarvi scrivete a visite@salviamolarocca.it o inviate un whatsapp al 3398358584. Vi aspettiamo!
* L'iniziativa non ha un costo. Per permetterci di continuare a organizzare eventi come questo, aperti a tutti, puoi sostenerci con un'offerta libera che potrai devolvere al nostro stand in loco. Le offerte saranno destinate alle attività di valorizzazione del territorio promosse da Salviamo La Rocca *
28 GIUGNO - SOLD OUT
Passeggiata lungo il Fosso del Mulino da Rigoli a Ripafratta, riscoprendo paesaggi, personaggi e tradizioni.
Dopo lo stop imposto dalla pandemia, riprendono, in sicurezza, le visite del ciclo "Le vie del confine", dedicate alla riscoperta di paesaggi, monumenti, storie del territorio tra Pisa e Lucca in Valdiserchio.
Si ricomincia dalla passeggiata "Le storie del Fosso", che ci condurrà lungo il corso del Fosso del Mulino, conosciuto anche come Canale macinante di Ripafratta: una storia, la sua, che va al di là degli scopi "idrici" per cui fu costruito: lungo il suo corso incontreremo storie, fatti, leggende, personaggi e... luoghi che non esistono più.
Il ritrovo è alle ore 9 del 28 giugno presso il parcheggio di Rigoli (piazza 1 Maggio): da lì, accompagnati dai volontari della pro loco "Salviamo La Rocca", ci sposteremo lungo il corso del Fosso fino alla sua origine, a Ripafratta. Si tratta di una passeggiata in piano, senza particolari difficoltà.
Per evitare assembramenti, abbiamo impostato il numero massimo di persone a 15: se le iscrizioni supereranno tale numero, si organizzeranno due gruppi che partiranno a un quarto d'ora di distanza l'uno dall'altro. L'iscrizione è obbligatoria: per prenotarsi scrivere una mail a visite@salviamolarocca.it oppure un messaggio whatsapp al +39 339 8358584. L'iniziativa non ha un costo determinato, ovvero è a offerta libera: se vorrete, potrete sostenere con una piccola donazione le attività dell'associazione in favore del territorio.
Sarà necessario presentarsi indossando mascherina e guanti. Gel igienizzante sarà disponibile sul posto.
5 LUGLIO - SOLD OUT
Passeggiata lungo il canale Ozzeri da Ripafratta fino alle cateratte dismesse in località Cerasomma | Iniziativa dog-friendly
Il nostro è un territorio di fiumi e canali. Con questa passeggiata andremo alla scoperta del Canale Ozzeri, protagonista di uno snodo idraulico unico proprio qui a Ripafratta. Ne percorreremo le sponde lungo la pista ciclopedonale "G. Puccini" in direzione Lucca, fino alle antiche cateratte in località Cerasomma. Dove, fino al 1870, l'Ozzeri sfociava in Serchio. Poi le cose sono cambiate... Per scoprire di più, partecipa alla nostra passeggiata, che ci consentirà anche di ammirare la Rocca di Ripafratta con le sue torri da un punto di vista privilegiato!
L'iniziativa è dog-friendly, ovvero pensata anche per i proprietari di cani che vogliono portare con sé gli amici a quattro zampe a fare una passeggiata nella natura. I cani dovranno essere muniti di guinzaglio e se necessario di museruola. Il ritrovo è alle ore 9 di domenica 5 luglio presso la piazza di Ripafratta (parcheggio presso Stazione FS). Il rientro è previsto non oltre le ore 12.
Per evitare assembramenti, abbiamo impostato il numero massimo di persone a 15: se le iscrizioni supereranno tale numero, si organizzeranno due gruppi che partiranno a un quarto d'ora di distanza l'uno dall'altro. L'iscrizione è obbligatoria: per prenotarsi scrivere una mail a visite@salviamolarocca.it oppure un messaggio whatsapp al +39 339 8358584. L'iniziativa non ha un costo determinato, ovvero è a offerta libera: se vorrete, potrete sostenere con una piccola donazione le attività dell'associazione in favore del territorio.
Sarà necessario presentarsi indossando la mascherina. Gel igienizzante sarà disponibile sul posto.