Grazie di esserci stati!
La Festa della Rocca si è conclusa l'11 settembre scorso. Ci vediamo nel 2023!
Il programma completo della festa era questo.

Visite alla Rocca di Ripafratta
Accompagnati dai volontari della Pro Loco Ripafratta "Salviamo La Rocca" e del Gruppo Archeologico Vecchianese, esplorerete la storia e l'architettura dell'antica fortificazione.
Quando: le visite si tengono sabato 10 settembre alle ore 15, 16 e 22 (in notturna), e domenica 11 settembre alle 10, 11, 12, 15, 16, 17, 18, 22 (in notturna).
Come: la visita dura circa 1h30. Il percorso è in parte su sentiero, non adatto dunque a chi ha difficoltà motorie di qualunque tipo.
Costo: offerta libera.
Prenotazione non necessaria. Sarà sufficiente presentarsi all'info point poco prima della partenza della visita prescelta. In caso di gruppi numerosi scrivere a info@salviamolarocca.it.

Visita "I segreti di Ripafratta"
Insieme ai volontari di Salviamo La Rocca, visita guidata al borgo di Ripafratta e ai suoi edifici storici, tra storie e leggende, chiese, mulini, vicoli, santi e cavalieri.
Quando: le visite si tengono sabato 10 settembre alle ore 15 e 17, e domenica 11 settembre alle ore 11, 15, 17.
Come: la visita dura circa 1h. Esploreremo il borgo di Ripafratta e i suoi edifici storici, ripercorrendo storie e leggende. Esperienza accessibile a tutti.
Costo: offerta libera.
Prenotazione non necessaria. Sarà sufficiente presentarsi all'info point poco prima della partenza della visita prescelta. In caso di gruppi numerosi scrivere a info@salviamolarocca.it.

Visite guidate all'Eremo di Rupecava
In occasione della Festa, il Gruppo Archeologico Pisano apre i cancelli dell'antico Eremo di Rupecava, sulle colline sopra Ripafratta.
Quando: le visite si tengono domenica 11 settembre alle ore 15, 16 e 17.
Come: Rupecava può essere raggiunta in autonomia (in macchina imboccando la strada panoramica da Molina di Quosa fino al Sacrario della Romagna e poi proseguendo lungo la strada sterrata) oppure tramite il nostro Trekking "Rupecava e la Romagna" che parte da Ripafratta (vedi sotto) e arriva all'eremo in tempo per la visita delle 16.
Prenotazione non necessaria.

Trekking
"La via dei baluardi"
Dalla Rocca di Ripafratta (PI) al castello di Nozzano (LU): passeggiata tra le due fortezze, antiche rivali della Valdiserchio.
Quando: Sabato 10 settembre alle ore 15.
Come: dalla Rocca di Ripafratta (PI) al Castello di Nozzano (LU), antichi avversari, oggi "gemellati". Ritrovo e partenza dall'info point della Festa. Possibilità di cena in loco al rientro.
Altre info: durata complessiva 4h circa; difficoltà: facile.
Costo: 12€ a persona (8€ under 12)
Prenotazione necessaria.

Trekking
"La Torre e il Monastero"
Da Ripafratta alla Torre Centìno, con discesa nel borgo di Pugnano, dove si incontra la chiesetta del Monastero di San Paolo.
Quando: Domenica 11 settembre ore 9:00.
Come: Una semplice ma affascinante escursione di una mattinata tra le Torri di Ripafratta, l’antica chiesa del monastero di San Paolo e la pieve romanica di Pugnano. Ritrovo e partenza all'info point della Festa. Rientro nel medesimo luogo previsto per le 13:00 circa. Possibilità di pranzo in loco al rientro
Altre info: durata complessiva 4h circa, distanza da ricoprire: 5 km circa, dislivello: 150 m circa, difficoltà medio-facile.
Costo: Costo: 12€ a persona (8€ under 12)
Prenotazione necessaria.

Trekking
"Rupecava e la Romagna"
Da Ripafratta all'antico Eremo di Rupecava, al sacrario della Romagna, lungo il sentiero 00 del Monte Pisano.
Quando: Domenica 11 settembre ore 15.
Come: tra boschi e sentieri sino ad arrivare all’antico Eremo di Sancta Maria ad Martyres, conosciuto come Rupecava; l'Eremo fu una volta dimora di religiosi agostiniani e lo visiteremo internamente grazie al Gruppo Archeologico Pisano. Proseguiremo poi verso la località Romagna, con discesa nel borgo di Pugnano, per rientrare a Ripafratta alle 19 circa. Ritrovo e partenza dall'info point della Festa. Possibilità di cena in loco al rientro
Altre info: durata complessiva 4h circa, distanza da ricoprire: 7,5 km circa, dislivello: 350 m circa, difficoltà media.
Costo: Costo: 12€ a persona (8€ under 12)
Prenotazione necessaria.

Passeggiata
"Tramonto alla torre"
Lasciamoci stregare dalla Valdiserchio al tramonto, da un punto di vista privilegiato: la Torre Centìno.
Quando: Sabato 10 e domenica 11 settembre, in entrambi i casi alle ore 19.
Come: Piacevole passeggiata da Ripafratta alla vicina Torre Centìno, circa 30 minuti di cammino all'andata e 30 al ritorno. Sono richieste scarpe da trekking. I partecipanti verranno forniti di un piccolo cestino-aperitivo.
Altre info: durata circa 2h30, difficoltà medio-facile.
Costo: iniziativa ad offerta libera.
Prenotazione necessaria.

Passeggiata per ragazzi
"La natura racconta"
Insieme al WWF Alta Toscana i nostri ragazzi si incammineranno nei boschi attorno a Ripafratta per scoprire flora e fauna.
Quando: Domenica 11 settembre alle ore 10.
Come: Passeggiata per ragazzi e bambini, a cura di WWF Alta Toscana, nei boschi di Ripafratta, alla scoperta delle tracce lasciate dalla storia, della flora e della fauna del Monte Pisano.
Ritrovo alle 10 presso l'info point della Festa. I bambini più piccoli possono essere accompagnati dai genitori.
Altre info: durata circa 1h, percorso non adatto a chi ha difficoltà motorie. Prenotazione non necessaria.
Costo: iniziativa ad offerta libera.

Escursione a
Castel Passerino
Promosso dal CAI Pisa in occasione della Festa, un trekking ad anello intorno a Ripafratta, per scoprire le antiche rovine di Castel Passerino.
Quando: Domenica 11 settembre alle ore 8.30 presso La Bottega di Ripafratta, in piazza della chiesa, non lontano dall'info point della Festa.
Come: escursione ad anello, in senso orario, con partenza ed arrivo a Ripafratta, di grande interesse paesaggistico e storico-artistico. Si raccomandano scarponcini da trekking ed abbigliamento da escursionismo (a strati con possibilità di alleggerirsi durante le salite). Snack al sacco e scorta di acqua da almeno 1 l.
Altre info: durata circa 4h, dislivello 550m. Prenotazione necessaria. Per iscriversi occorre contattare il CAI di Pisa: sede Cai-Sezione di Pisa via del Chiassatello 38-39-40 (presso corte SANAC) Pisa mercoledì e venerdì ore 21-22.30. Oppure Matteo Del Santo matteodelsanto@virgilio.it - Sergio Gaglioti essegi1969@gmail.com

In bici
da Pisa a Ripafratta
Insieme alla FIAB di Pisa, una pedalata dalle mura... alla Rocca, con visita guidata e proseguimento fino a Nozzano (LU).
Quando: Domenica 11 settembre, 8:45.
Come:
8:45 ritrovo in piazza dell’Arcivescovado 9:00 partenza per Ripafratta
10:00 visita guidata alla Rocca di Ripafratta 11:30 visita al castello di Nozzano
13:00 pranzo libero a Ripafratta (in occasione della festa sono presenti vari punti ristoro), possibilità di partecipare a varie iniziative all’interno della festa
16:00 rientro a Pisa
Altre info: Il percorso complessivo è di circa 30 km, quasi unicamente su strade asfaltate a basso traffico, con un breve tratto sterrato.
Prenotazione non necessaria. Per info aggiuntive contattare la FIAB Pisa: Silvia 347 4191017 silvia@fiabpisa.it o Daniele 349 5780907 daniele@fiabpisa.it

Soft rafting in Serchio
Seguiamo la corrente del fiume in compagnia di Aguaraja ASD, remando o lasciandoci trasportare, per osservare il territorio da un punto di vista insolito e affascinante.
Quando: Sabato 10 settembre alle 15 e alle 17, e domenica 11 settembre alle 10, 12, 15, 17, 19.
Come: una discesa di un'ora in gommone sul Serchio: le guide rafting di Aguarajà ASD vi accompagneranno nella vostra esperienza, adatta ad adulti e bambini. Si raccomandano abbigliamento e calzature adatte, visto che potrebbero bagnarsi.
ATTENZIONE: a causa dell'alto numero di prenotazioni alcuni orari potrebbe essere sold out. Sul form di iscrizione trovi comunque solo quelli disponibili.
Prezzi: 20€ adulti e 10€ under12 per ogni discesa.
Prenotazione necessaria.

In canoa e SUP sul Serchio
Il fiume Serchio a Ripafratta è uno spot ideale per esperienze tra sport e divertimento. Durante la Festa potrete provare le canoe biposto e lo stand up paddle.
Quando: Sabato 10 settembre dalle ore 15 alle ore 18 e domenica 11 settembre dalle ore 10 alle ore 18.
Come: un'ora di canoa o SUP (stand-up paddle) in libertà sulle acque del fiume. Non serve prenotazione, basta recarsi all'info point che vi fornirà tutte le istruzioni del caso. Vi sarà assegnata la prima canoa o SUP liberi.
Prezzi: 10€ adulti, 5€ under12 per un'ora di attività.

Passeggiata
"Il Cammino dei canali"
Suggestivo percorso lungo il mediceo Fosso del Mulino, da Ripafratta a Molina di Quosa, e ritorno lungo l'argine del canale Ozzeri, tra flora, fauna, storie e leggende da raccontare.
Quando: domenica 11 settembre, ore 9
Come: Alla scoperta del Fosso del Mulino, da Ripafratta a Rigoli tra storie, leggende, personaggi e luoghi suggestivi. Ritrovo e partenza presso l'info point della Festa. Il rientro a Ripafratta (previsto per le 12:00 circa) avviene invece lungo l'argine del canale Ozzeri, ambiente unico per flora e fauna. Possibilità di pranzo in loco al rientro. Il percorso è interamente in piano, circa 6,5 km in tutto.
Costo: iniziativa ad offerta libera
Prenotazione necessaria.

Passeggiata
"Il paese delle acque"
Il fiume Serchio, il canale Ozzeri e il Fosso del Mulino: suggestiva visita ai corsi d'acqua di Ripafratta e dintorni.
Quando: sabato 10 e domenica 11 settembre, entrambi i giorni alle ore 16.
Come: una passeggiata all'interno del borgo di Ripafratta e nei suoi immediati dintorni per scoprire lo snodo idraulico e fluviale che la rende unica. Il Serchio, l’Ozzeri e il Fosso del Mulino: i loro incroci e la loro connessione con la storia di questo territorio.
Costo: iniziativa a offerta libera.
Prenotazione non necessaria. Sarà sufficiente presentarsi all'info point poco prima della partenza.

Yoga
nel bosco
Il silenzio del bosco, il contatto con la natura, la consapevolezza dei propri sensi, la guida di un'istruttrice esperta. Un'esperienza da provare, circondati da un paesaggio unico.
Quando: l'esperienza si tiene domenica 11 settembre alle ore 10 e alle ore 17.
Come: insieme a un'istruttrice esperta, una semplice pratica di yoga condotta nel bosco sopra Ripafratta, accessibile a tutti, per entrare in contatto con il momento presente in un contesto affascinante. Necessario abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica, tappetino o telo.
Costo: offerta libera.
Prenotazione: obbligatoria.

Dimostrazione di
tiro con l'arco storico
Scopri i segreti di un'arte antica e suggestiva come il tiro con l'arco, proposto da ASD "Arcieri della Rocca di San Paolino" nella sua versione storica.
Quando: Gli Arcieri saranno presenti per tutta la durata della Festa per accogliere gli interessati e far scoprire loro i segreti del tiro con l'arco storico. Due dimostrazioni in particolare si terranno sabato 10 settembre e domenica 11 settembre in entrambi i casi alle ore 15
Come: sarà sufficiente presentarsi all'accampamento degli arcieri, presso il giardino di Villa Danielli Stefanini
Costo: chi vuole potrà lasciare una libera offerta all'associazione ASD Arcieri della Rocca di San Paolino per sostenere la loro attività.
Presso Villa Danielli Stefanini.

Incontri con gli Autori
Occasioni per conoscere gli autori e le loro opere che esplorano temi a noi molto vicini.
Sabato 10 settembre alle 19 presentazione del libro “Indigeni e Piovuti” con il curatore Franco Marchetti.
Domenica 11 settembre
- Alle 11 presentazione del libro “Il sentiero dei colori” con l'autrice Manuela Fabbrini.
- Alle ore 18 presentazione del libro “Da Zero a Mille, o della memoria dannata di Pisa” con l'autore Sergio Costanzo.
Tutte le presentazioni si tengono presso l'area palco di Villa Danielli Stefanini e sono a ingresso libero. Per info: festa@salviamolarocca.it

Ballo e movimento!
Dimostrazione di zumba ed esibizione di ballo latinoamericano, per energizzare la vostra esperienza alla Festa!
Dimostrazione di Zumba, a cura della Polisportiva Sangiulianese, domenica 11 settembre alle 16.
Esibizione di ballo latinoamericano del gruppo "Ciclone latino", domenica 11 settembre alle 17.
Entrambe le iniziative si tengono presso l'area palco di Villa Danielli Stefanini.

Pranzi, cene e... aperitivi!
La Festa non è solo cultura, sport, esplorazione, ma anche... sapori! I partecipanti potranno rifocillarsi il sabato a cena e la domenica a pranzo e a cena. O fare l'aperitivo, entrambi i giorni!
Sabato 10 settembre, presso il giardino di Villa Danielli Stefanini
APERITIVO a cura de La Bottega di Ripafratta dalle ore 18 presso il giardino di Villa Danielli Stefanini
CENA a partire dalle 19.30 presso il giardino di Villa Danielli Stefanini (street food, piatti caldi e freddi, dolci).
Domenica 11 settembre, presso il giardino di Villa Danielli Stefanini
PRANZO dalle ore 12, presso il giardino di Villa DAnielli Stefanini (street food, piatti caldi e freddi, dolci).
APERITIVO a cura de La Bottega di Ripafratta dalle ore 18 presso il giardino di Villa Danielli Stefanini
CENA a partire dalle 19.30 presso il giardino di Villa Danielli Stefanini (street food, piatti caldi e freddi, dolci).
Costo: ingresso libero.

Esibizione della Filarmonica Sangiulianese
La Filarmonica Sangiulianese, banda del comune di San Giuliano Terme, che ha sede proprio a Ripafratta, si esibirà con il suo repertorio nella cornice di Villa Danielli Stefanini.
Quando: la Filarmonica si esibirà sabato 10 settembre alle ore 17 nel giardino di Villa Danielli Stefanini.
Costo: ingresso libero.

Concerti serali
Due serate in musica tra rock e pop nel giardino di Villa Danielli Stefanini, con artisti e gruppi del nostro territorio, per concludere in bellezza le giornate di festa.
Durante le due serate della Festa della Rocca si esibiranno i seguenti artisti:
Sabato 10 settembre
Silvia Carani - ore 20
Stranamore - ore 21
Mekong - ore 22.30
Domenica 11 settembre
Silvia Carani - ore 19
Apua - ore 21
Gladys and gentlemen - ore 22.30
Hai bisogno di informazioni?
Come raggiungerci
- In TRENO: Ripafratta è dotata di una stazione ferroviaria, presso la quale fermano i treni della linea Pisa-Lucca, con una media di un treno ogni mezz'ora sia per Pisa che per Lucca (la domenica i treni sono ridotti). Per vedere tutti i treni in partenza e in arrivo da Ripafratta, cliccate qui impostando l'orario di vostro interesse.
- In AUTOBUS: siamo raggiungibili da Pisa e da Lucca tramite la linea extraurbana E3 di Autolinee Toscane. Qui potete trovare il quadro degli orari completi. Ripafratta conta 3 fermate della linea, di cui una proprio di fronte all'info point della Festa.
- In BICI: ci troviamo lungo il percorso della ciclopedonale Puccini, che collega Lucca a Pontasserchio-Vecchiano-Massaciuccoli.
- In AUTO: da Pisa o da Lucca prendere la SRT12 (direzione Pisa se siete a Lucca o Lucca se siete a Pisa). La strada, che è la ex Statale dell'Abetone e del Brennero, vi porterà dritti a Ripafratta. In autostrada, Ripafratta dista 9 km dall'uscita Pisa Nord delle autostrade A11 Firenze-Mare e A12 Genova-Rosignano. Dal casello si consiglia di seguire le indicazioni per Filettole, quindi - superata Filettole - svoltare a destra verso il ponte sul Serchio e attraversarlo.