Grazie di esserci stati!
La Festa della Rocca si è conclusa l'11 settembre scorso. Ci vediamo nel 2023!

Il programma completo della festa era questo.

Visite alla Rocca di Ripafratta

Accompagnati dai volontari della Pro Loco Ripafratta "Salviamo La Rocca" e del Gruppo Archeologico Vecchianese, esplorerete la storia e l'architettura dell'antica fortificazione.

Visita "I segreti di Ripafratta"

Insieme ai volontari di Salviamo La Rocca, visita guidata al borgo di Ripafratta e ai suoi edifici storici, tra storie e leggende, chiese, mulini, vicoli, santi e cavalieri.

Visite guidate all'Eremo di Rupecava

In occasione della Festa, il Gruppo Archeologico Pisano apre i cancelli dell'antico Eremo di Rupecava, sulle colline sopra Ripafratta.

Trekking
"La via dei baluardi"

Dalla Rocca di Ripafratta (PI) al castello di Nozzano (LU): passeggiata tra le due fortezze, antiche rivali della Valdiserchio.

Trekking
"La Torre e il Monastero"

Da Ripafratta alla Torre Centìno, con discesa nel borgo di Pugnano, dove si incontra la chiesetta del Monastero di San Paolo.

Trekking
"Rupecava e la Romagna"

Da Ripafratta all'antico Eremo di Rupecava, al sacrario della Romagna, lungo il sentiero 00 del Monte Pisano.

Passeggiata
"Tramonto alla torre"

Lasciamoci stregare dalla Valdiserchio al tramonto, da un punto di vista privilegiato: la Torre Centìno.

Passeggiata per ragazzi
"La natura racconta"

Insieme al WWF Alta Toscana i nostri ragazzi si incammineranno nei boschi attorno a Ripafratta per scoprire flora e fauna.

Escursione a
Castel Passerino

Promosso dal CAI Pisa in occasione della Festa, un trekking ad anello intorno a Ripafratta, per scoprire le antiche rovine di Castel Passerino.

In bici
da Pisa a Ripafratta

Insieme alla FIAB di Pisa, una pedalata dalle mura... alla Rocca, con visita guidata e proseguimento fino a Nozzano (LU).

Soft rafting in Serchio

Seguiamo la corrente del fiume in compagnia di Aguaraja ASD, remando o lasciandoci trasportare, per osservare il territorio da un punto di vista insolito e affascinante.

In canoa e SUP sul Serchio

Il fiume Serchio a Ripafratta è uno spot ideale per esperienze tra sport e divertimento. Durante la Festa potrete provare le canoe biposto e lo stand up paddle.

Passeggiata
"Il Cammino dei canali"

Suggestivo percorso lungo il mediceo Fosso del Mulino, da Ripafratta a Molina di Quosa, e ritorno lungo l'argine del canale Ozzeri, tra flora, fauna, storie e leggende da raccontare.

Passeggiata
"Il paese delle acque"

Il fiume Serchio, il canale Ozzeri e il Fosso del Mulino: suggestiva visita ai corsi d'acqua di Ripafratta e dintorni.

Yoga
nel bosco

Il silenzio del bosco, il contatto con la natura, la consapevolezza dei propri sensi, la guida di un'istruttrice esperta. Un'esperienza da provare, circondati da un paesaggio unico.

Dimostrazione di
tiro con l'arco storico

Scopri i segreti di un'arte antica e suggestiva come il tiro con l'arco, proposto da ASD "Arcieri della Rocca di San Paolino" nella sua versione storica.

Incontri con gli Autori

Occasioni per conoscere gli autori e le loro opere che esplorano temi a noi molto vicini.

Ballo e movimento!

Dimostrazione di zumba ed esibizione di ballo latinoamericano, per energizzare la vostra esperienza alla Festa!

Pranzi, cene e... aperitivi!

La Festa non è solo cultura, sport, esplorazione, ma anche... sapori! I partecipanti potranno rifocillarsi il sabato a cena e la domenica a pranzo e a cena. O fare l'aperitivo, entrambi i giorni!

 

Esibizione della Filarmonica Sangiulianese

La Filarmonica Sangiulianese, banda del comune di San Giuliano Terme, che ha sede proprio a Ripafratta, si esibirà con il suo repertorio nella cornice di Villa Danielli Stefanini.

 

Concerti serali

Due serate in musica tra rock e pop nel giardino di Villa Danielli Stefanini, con artisti e gruppi del nostro territorio, per concludere in bellezza le giornate di festa.

 

Hai bisogno di informazioni?

Come raggiungerci

  • In TRENO: Ripafratta è dotata di una stazione ferroviaria, presso la quale fermano i treni della linea Pisa-Lucca, con una media di un treno ogni mezz'ora sia per Pisa che per Lucca (la domenica i treni sono ridotti). Per vedere tutti i treni in partenza e in arrivo da Ripafratta, cliccate qui impostando l'orario di vostro interesse.
  • In AUTOBUS: siamo raggiungibili da Pisa e da Lucca tramite la linea extraurbana E3 di Autolinee Toscane. Qui potete trovare il quadro degli orari completi. Ripafratta conta 3 fermate della linea, di cui una proprio di fronte all'info point della Festa.
  • In BICI: ci troviamo lungo il percorso della ciclopedonale Puccini, che collega Lucca a Pontasserchio-Vecchiano-Massaciuccoli.
  • In AUTO: da Pisa o da Lucca prendere la SRT12 (direzione Pisa se siete a Lucca o Lucca se siete a Pisa). La strada, che è la ex Statale dell'Abetone e del Brennero, vi porterà dritti a Ripafratta. In autostrada, Ripafratta dista 9 km dall'uscita Pisa Nord delle autostrade A11 Firenze-Mare e A12 Genova-Rosignano. Dal casello si consiglia di seguire le indicazioni per Filettole, quindi - superata Filettole - svoltare a destra verso il ponte sul Serchio e attraversarlo.