L'associazione
"Salviamo La Rocca aps" è un'associazione pro loco senza scopo di lucro, nata nel 2012 ad opera dei cittadini di Ripafratta e di varie associazioni locali con l'obiettivo di promuovere il recupero della Rocca di San Paolino e del suo territorio.
Salviamo La Rocca aps è iscritta al Registro regionale delle associazioni di promozione sociale e all'Albo delle pro-loco della provincia di Pisa. È inoltre socia dell'Unione Nazionale delle Pro Loco d'Italia (UNPLI).
Cosa facciamo
L'associazione promuove iniziative, confronti e progetti per arrivare al recupero della Rocca di San Paolino e alla riqualificazione in ottica turistica del suo territorio. Organizza inoltre manifestazioni, visite guidate, escursioni, conferenze, pubblicazioni, per far conoscere i beni storici, il borgo, il paesaggio di Ripafratta e dei dintorni.
Il Centro civico di Ripafratta
Dal 2017, Salviamo La Rocca ha in gestione il Centro civico comunale "E. Del Genovese" di Ripafratta, dove ha la propria sede. La struttura, con le sue sale e le sue dotazioni, è a disposizione delle associazioni e dei cittadini del territorio per riunioni, incontri, assemblee, corsi.
Accordi e convenzioni
L'associazione fa parte di un "Comitato promotore per il recupero della Rocca di Ripafratta" costituito insieme al Comune di San Giuliano Terme e all'Università di Pisa, in applicazione di un protocollo sottoscritto nel 2019.
Salviamo La Rocca ha anche aderito al progetto "Adotta un torrente", promosso dal Consorzio di Bonifica Toscana Nord per il monitoraggio dei corsi d'acqua del territorio: canale Ozzeri, Rio di Ripafratta, Fosso di Farneta.
Un'ulteriore convenzione stipulata con il Consorzio di Bonifica Basso Valdarno consente all'associazione di effettuare visite guidate all'affaccio sotterraneo sul Fosso del Mulino, nel cuore del borgo di Ripafratta.
Il gruppo "Fortezze di confine"
Salviamo La Rocca ha costituito, insieme all'associazione "Il Castello" di Nozzano (LU), al Gruppo Archeologico Vecchianese (PI), e alla sezione pisana di Italia Nostra Onlus, il gruppo "Fortezze di confine", volto a promuovere la valorizzazione e il recupero dell'intero sistema fortificato di confine tra Pisa e Lucca. Il gruppo organizza manifestazioni e visite congiunte.
Contatti
Sede legale
via Statale Abetone, 264
56017 - Ripafratta (PI)
c/o Centro Civico Comunale
Mail e PEC
info@salviamolarocca.it
associazione@pec.salviamolarocca.it
Telefono e Whatsapp
+393398358584
Persone
Presidente onorario: Nicola Aliberti
Consiglio direttivo
Presidente: Baldassare Fronte
Vicepresidente vicario: Sandro Dell'Innocenti
Vicepresidenti: Enrico Bustaffa, Marta Madrigali
Segretario: Alessandro Ciucci
Tesoriere: Alfiero Quilici
Gaetano Angelici
Lavinia Bianchi
Paolo Bracaloni
Livio Burbi
Silvia Carani
Luca Magnozzi
Marzia Mengali
Francesco Noferi
Claudio Romani